Ricette

Insalata di pollo e melone
Una fresca insalata estiva che potete servire in coppette oppure svuotando un mezzo melone piccolo di qualità Cantalupo. Un consiglio per la conservazione del melone: mai scendere sotto i 5° C, potrebbe danneggiarsi. E in frigo avvolgetelo in un telo e poi in un sacchetto. C.V.

Il panino Siesta con le arachidi
Gabriele Bonci, noto panificatore di Roma, all’Open Baladin di via degli Specchi (www.openbaladin.com) prepara panini e tanti piatti da abbinare con la birra: questo è il suo appetitoso «Siesta»: potete farlo più o meno piccante. C. V.

Gelato di frutta ai lamponi e rosmarino
Fin dal 1926 la famiglia Petrini si è fatta conoscere a Roma per i suoi gelati (piazza dell’Alberone, 16, Appia Nuova, www.gelato.it ). Mauro Petrini è uno dei maestri gelatieri più apprezzati in Italia: questa sua originale ricetta si realizza con la gelatiera in casa. C.V.

Risotto con Parmigiano e aceto balsamico
Luca Marchini, chef del ristorante stellato L’Erba del re (www.lerbadelre.it) di Modena, è anche il presidente del Consorzio «Modena a tavola» che organizza una raccolta fondi per i terremotati. Gli ho chiesto una ricetta facile che esalti il Parmigiano. C.V.

Tortellini di pesce con foie gras
Una sorpresa parigina con radici mediterranee, da Giovanni Passerini di Rino (www.rino-restaurant.com): per una esecuzione casalinga ho semplificato la sua ricetta. C. V.

Maialino con tartufi umbri
Marco Bistarelli, da molti anni protagonista della sezione italiana dei Jre, i Jeunes Restaurateurs, ha cambiato sede: ora il suo Postale” è al Castello di Monterone (www.castellomonterore..it), a Perugia: in questa pagina propone un piatto del territorio che ben si abbina ai vini umbri. C. V.

Agnello profumato al te verde
La preparazione langarolo-giapponese proposta dallo chef stellato Masayuki Kondo, del ristorante Locanda del Pilone di Alba (Cn) (www.locandadelpilone.com): un profumo orientale con il tè verde che smorza il sapore selvatico dell’agnello. C. V.

Pennoni ripieni di ricotta e mozzarella
Una ricetta tipica del territorio di Paestum preparata dal giovane chef Giuseppe Stanzione, del ristorante Le Trabe (www.letrabe.it), nella Tenuta Capofiume: protagonisti del piatto sono i formaggi ottenuti dal latte di bufala. C. V.

Tortelli d’erbette alla Parmigiana
Marco Parizzi, da anni ospite fisso della trasmissione su RaiUno La prova del cuoco, è lo chef più noto di Parma: una stella Michelin, una lunga presenza alla «Prova del Cuoco», un ristorante con annesso relais nel centro della città. La sua ricetta è un classico della gastronomia parmense. C. V.

La gramugia lucchese con i carciofi
L’Accademia della Cucina ha recuperato questo piatto del Lucchese, una zuppa chiamata «gramugia» o «ginestrata»: prende il nome dai germogli di verdure con cui si prepara. L’ho provata ed è ottima, si può anche preparare in versione vegetariana, senza carni. C. V.