Ricette

Gratin di cozze e arancia
Alma ha pubblicato il libro «Gusto italiano» con le ricette ideate da 78 chef e le foto di Arturo Delle Donne. Questa, che ho reso ancor più semplice, è del direttore Luciano Tona,.

Il Nadalin di Verona, antenato del pandoro
Gianni Tomasi, pasticcere a Verona, (corso Milano 16, tel. 045. 574017) è in attività dal 1968, premiato dall’Accademia Maestri Pasticceri per il suo Nadalin, di cui ci svela la ricetta casalinga. C. V.

Spaghetti all’acqua pazza di murena
Pasquale Palamaro è lo chef, appena «stellato» dalla Michelin, del ristorante Indaco, nell’Albergo della Regina Isabella (www.reginaisabella.it) a Ischia: ecco la sua proposta augurale per la cena della Vigilia di Natale. C. V.

Il flan di cavolo con la fonduta
Paolo Vai è un famoso chef valdostano: aveva il ristorante Cavallo Bianco ad Aosta (con 2 stelle Michelin). Chiusa quella esperienza, ora è ai fornelli de «La bonne étape», piacevole bistrot di Saint-Marcel (www.labonneetape.it): ecco il suo delicato flan di cavolo-verza con fonduta. C. V.

Biancamela Annurca alla mozzarella
Rosanna Marziale, chef a Le Colonne (www.lecolonnenarziale.it) di Caserta, ha appena ricevuto la prima stella Michelin: questa è la sua ricetta con la mela campana di qualità Annurca, che ha battezzato «Biancamela». C. V.

La polenta macafana di Marilena
Marilena Tamburini è la cuoca dell’Hotel Aurora (www.hotelaurora.tn.it) di Cemigo (Tn), gestito dalla famiglia, che ci spiega: l’antico termine «macafana» significa spacca fame.

La mousse del maestro Ernest Knam
Ernest Knam (www.eknam.com) ha preparato per il Simposio dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani una torta a tre strati: dalla sua ricetta ho estrapolato la mousse di torrone e cannella. C. V.

Gnocchetti senesi con il rigatino
Angelo Mancione è lo chef del ristorante La Tinaia di Castelnuovo Berardenga, a pochi chilometri da Siena, presso il Relais Borgo Scopeto (www.borgoscopetorelais.it), che ci consiglia un saporito primo piatto con ingredienti del Chianti C. V.

I canederli della Locanda al Cervo
La ricetta dei tradizionali canederli è di Petra Oberkofler dell’Antica Locanda al Cervo di San Genesio, a pochi chilometri da Bolzano (www.hirschenwirt.it). C. V.

La piadina romagnola con i fichi
La tradizionale ricetta suggerita da Cinzia Branzaglia e dalle altre donne di Cesena, presenti al Salone del Gusto di Torino del 2012, che fanno parte della Associazione per la valorizzazione della piadina romagnola. C. V.