Ricette

La focaccia salata al formaggio di Orvieto
Una classica preparazione orvietana per Pasquetta e i pic-nic primaverili: Anna Rita Mandini, la mamma di Laura e Chiara Custodi, della Cantina Custodi, me l’ha fatta assaggiare davanti alla loro cantina, accompagnata da un bicchiere di Orvieto, mentre il sole tramontava sullo scintillante Duomo C. V.

Plumcake con gelato all’olio e cioccolato
Lorenzo Cogo, 25 anni, chef-patron del ristorante el Coq di Marano (Vi), è una delle più interessanti promesse della cucina creativa italiana. Ho assaggiato il suo dessert primaverile e ho semplificato la ricetta, per un dessert facile e fresco da abbinare al Marsala Vecchio Samperi C. V.

Sella di cervo con purè di sedano rapa
Un piatto dell’Alto Adige, da realizzare con il vino: lo chef alto-atesino Herbert Hintner, del Zur Rose di Appiano (Bz) mi ha svelato la ricetta. E’ stata creata per incontrare l’Amarone della Valpolicella di Masi durante una cena per Vinitaly 2012. C. V.

La palamita con il condiglione di Imperia
Un antipasto dello chef Andrea Sarri, il nuovo presidente dei Jre (Jeunes Restaurateurs d’Europe) italiani, del ristorante Agrodolce di Imperia: una proposta facile a base di palamita (un tonnetto), insaporito con il condiglione (un’insalata mista di verdure fresche dell’imperiese), e «bagna cauda» piemontese. C. V.

Cosciotto di coniglio alla trentina
Un piatto tipico dell’arco alpino in cui la polenta è protagonista. Lo chef Alfio Ghezzi, del Ristorante Locanda Margon di Trento, consiglia di prepararla con 1/2 litro d’acqua, 70 g di farina di mais di Storo e, a fine cottura, di insaporirla con 40g di burro fuso profumato con rosmarino C. V.

Il consommé di carne con la pasta reale
Giovanni Vialardi, nel suo manuale ottocentesco, non solo sottolinea le virtù delle zuppe, ma con il tono del trattato medico presenta: il brodo per ammalati, depurativo, antiscorbutico e freddo per i giorni estivi. Io vi propongo quello «rinfrescativo», da consumare con piccoli choux di pasta bignè. C. V.

L’arrosto alla panna di Sonia Peronaci
Un arrosto di vitello che Sonia Peronaci mi ha proposto per i lettori di “Leggo”, adatto per il pranzo della domenica e da porta in tavola con patate arrosto o purè. La foto è di Mauro Padula, tratta dal libro “Le mie migliori ricette” (Mondadori). C. V.

Frappe romane con l’anice
Ci sono tanti modi di preparare le chiacchiere di Carnevale. Massimo Chierico (che ha la pasticceria a Roma in via di Prataporci 17, in zona Finocchio, vicino a Tor Vergata) mi ha suggerito questa preparazione con il mistrà, il classico liquore all’anice, laziale e marchigiano. C. V.

Cuore di cioccolato di Guido Castagna
Una torta facile da preparare con tanto amore per una cena romantica in casa. Mi ha dato la ricetta il cioccolatiere torinese Guido Castagna, protagonista della trasmissione “La Prova del Cuoco” dove propone golosità con una simpatia giovane e coinvolgente. C. V.

Pasta con patate, totani e pecorino
E’ questa la ricetta che la chef neo-stellata Viviana Varese (del ristorante Alice di Milano) presentata il 6 febbraio 20120 sul palco di Identità Donna (la foto è di Francesca Brambilla). Un piatto mediterraneo che esalta i profumi del basilico C. V.