Rizzoli 2004
Nutella un mito italiano
Il 20 aprile 1964, in una mattina fredda e piovosa, usciva dalla fabbrica il primo vasetto di Nutella®. Da allora, la crema al cioccolato più famosa nel mondo non ha conosciuto declino, ha smentito tutti gli assiomi del marketing ed è entrata nell’immaginario collettivo come metafora del desiderio e del piacere. Ma come ha avuto origine il fortunatissimo marchio? Quali le ragioni del suo successo? Tutto risale a due straordinarie intuizioni. Quella di Pietro Ferrero, che nel 1946, nella sua piccola pasticceria di Alba, mise a punto la ricetta per il «Giandujot», l’antesignano della Nutella®; e quella del figlio Michele, che nel 1964 la migliorò e la lanciò con quel nuovo nome: occorreva un marchio che parlasse una lingua universale, capace di incontrare i gusti di tutto il mondo. Alla radice del nome, il richiamo alle nocciole delle colline di Langa, mentre il suffisso ‘ella’ ingentiliva la parola restituendole un suono dolce e ‘spalmabile’. In questo saggio, Gigi Padovani racconta la genesi e i segreti di un culto alimentare capace di accomunare i baby-boomers ai sessantottini, gli yuppies degli anni Ottanta ai girotondini di oggi. Dopo il film Bianca di Nanni Moretti, che con il suo barattolo gigante ha contribuito in maniera decisiva a trasformarla in leggenda, la Nutella® ha iniziato a farsi strada nella letteratura, nel cinema, nella musica, in internet, ma anche nelle università, nella politica e nella protesta giovanile.