Un libro che svela il cibo degli dei e invita a lasciarsi inebriare da tutte le sue sfumature. Quando gustiamo una tavoletta di cioccolato siamo così rapiti dai suoi inebrianti aromi da trascurare il lungo viaggio nel tempo e nello spazio che compie da almeno cinquanta secoli. L’albero del cacao cresce soltanto nella fascia equatoriale del pianeta, eppure il cioccolato è diffuso in tutto il mondo.

Come altre piante dal significato simbolico, vanta origini divine e ha assunto un ruolo insostituibile nell’alimentazione, nella cultura, nell’economia e nella vita sociale degli uomini. Elevato a cibo degli dei, inizialmente ha conquistato nobili e clero per poi sedurre milioni di consumatori.
Questa particolare grammatica, nata da oltre vent’anni di esperienza degli autori tra degustazioni, visite in cioccolaterie artigianali e fabbriche dolciarie, viaggi nelle piantagioni di cacao e incontri con maîtres chocolatiers di tutto il mondo, ci racconta il cacao e il cioccolato tra scoperte, leggende, evoluzioni sociali e culturali: le varietà botaniche, i segreti gourmet, le esperienze sensoriali. Un’avventura eccitante e complessa che mostra anche ciò che è diventato oggi il cioccolato. Il libro perfetto per chi si voglia avvicinare a questo alimento evocativo e suadente, che ha sedotto artisti, scrittori, musicisti, registi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *