Castelvecchi 1999
Gnam storia sociale della Nutella
La Nutella non è una semplice crema da spalmare ma rappresenta una fetta della nostra vita e del nostro immaginario. Gigi Padovani racconta la storia e la mitologia di questo universo semiotico (e alimentare) racchiuso in un barattolo. Adottata dagli ex-sessantottini ma anche portabandiera ufficiale del nostro Paese (al pari della pasta o dell’alta modo), la Nutella è riuscita a ‘tagliare’ trasversalmente le ideologie ma soprattutto a riconcialiare una cultura profondamente cattolica come quella italiana con il puro piacere. L’ascesa della Casa madre (passata in pochi anni da laboratorio artigianale a holding multinazionale), le campagne pubblicitarie, la ‘dipendenza’ dei Vip, i significati sociologici e il valore mediale della parola Nutella hanno fatto di questo prodotto una ‘metafora del desiderio’. Un mix di marketing e genio artigianale (uniti dall’ineffabile quid che fonda ogni merce di culto) si trasforma così in un singolare strumento per comprendere significati e cambiamenti del tempo che vivviamo.