di Clara e Gigi Padovani

L’emozione è sempre la stessa, anche dopo aver scritto oltre trenta libri: la prima copia “staffetta” è forse il momento più atteso da noi autori. Anche nel caso di Barolo Girls. La rivoluzione rosa del re dei vini (Gribaudo, 216 pagine, 24 euro) https://www.claragigipadovani.com/barolo-girls/

la magia si è ripetuta, aprendo il pacco consegnatoci dal corriere DHL, che è riuscito a farcela avere in tempo per lo shooting fotografico in Langa con l’amico Daniele Solavaggione, fotogiornalista dell’Agenzia Reporters (sua la foto che trovate in questo post).

L’idea di scrivere questo libro è di Clara e ha subito riscosso un grande successo, in base all’adesione delle produttrici: sono oltre 60 le “Barolo Girls” che abbiamo intervistato in due anni di lavoro. Le nostre prime visite nelle cantine risalgono infatti alla vendemmia 2023: ora il nostro volume esce a ridosso della raccolta 2025, mentre infuria la polemica sui dazi alle importazioni imposti dal presidente americano Trump.

Questo libro non è una guida enoica, l’ennesima, né si occupa della guerra commerciale tra Europa e Stati Uniti: è un ritratto corale e partecipato di una nuova generazione di imprenditrici che hanno attuato finalmente una “rivoluzione rosa” sulle colline langarole, dove le donne – figlie, mogli, sorelle di viticoltori – sono sempre state un passo indietro rispetto agli uomini di cantina.

Oggi le “ragazze del Barolo” parlano ancora il dialetto piemontese ma conoscono le lingue, hanno studiato economia, enologia, marketing e guidano con determinazione e professionalità le loro aziende, viaggiando per il mondo.

Ciascuna di loro nel libro racconta la sua storia e risponde a cinque domande ideate da Clara, uguali per tutti: emerge un ritratto inedito delle speranze, dei sogni, delle convinzioni di queste donne determinate e volitive, unite però da una “sorellanza” che fa loro dimenticare le rivalità commerciali nella vendita del loro vino o le differenze tecniche che un tempo avevano diviso i loro padri e nonni, tra “modernisti” e “tradizionalisti”.

Il titolo “Barolo Girls” ammicca ovviamente alla stagione dei “Barolo Boys” degli Anni Novanta del Novecento, quando un manipolo di rivoluzionari conquistò i mercati americani con dei vini più leggeri, di pronta beva, selezionando i vari crus della DOCG – oggi le MGA – quando nessuno lo faceva ancora, ma il libro non si rifà a quella “stagione irripetibile” (cit. di Chiara Boschis, che ne fu protagonista) bensì riflette un presente forte di nuove realtà.

Il nuovo volume di Clara e Gigi Padovani – ricco di tante fotografie originali – è diviso in sei capitoli: 1. Una storia al femminile; 2. Sua maestà il nebbiolo; 3. Dalla vigna alla cantina; 4. La sorellanza; 5. Il Barolo che verrà: la sostenibilità; 6. Il Barolo che verrà: l’economia.

Le schede con le oltre sessanta Barolo Girls sono inframmezzate al testo principale, in base all’argomento affrontato durante l’intervista, resa con una testimonianza in soggettivo.

Il libro è in libreria dal 26 agosto 2025, disponibile anche su tutte le piattaforme. Alziamo i calici: cin cin alle Barolo Girls!

Dal link l’arrivo del libro: https://www.facebook.com/share/v/1B985AHsBj

Foto @Daniele Solavaggione – free of rights citando l’autore della foto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *