E’ questa la ricetta che la chef neo-stellata Viviana Varese (del ristorante Alice di Milano) presentata il 6 febbraio 20120 sul palco di Identità Donna (la foto è di Francesca Brambilla). Un piatto mediterraneo che esalta i profumi del basilico C. V.
Il cium du cucozz è un semplice piatto della cucina povera pugliese, tipico della Murgia, che risale al periodo in cui delle zucchine si mangiavano anche le foglie piccole e i germogli. Ci regala la sua ricetta il cuoco Pietro Zito del ristorante Antichi Sapori di Andria (Fg). C. V.
Un piatto saporito con un pesce piuttosto povero. Mi ha dato la ricetta Beppe Gallina, che l'ha inserita nel suo libro "Il banco del pesce n. 2" e Anna Pagliero, titolare della scuola ABC Cucina di Torino, l'ha preparato con me: il segreto è la cottura a fuoco lento e la doratura del grongo in padella. Naturalmente potete variare la quantità di spezie, secondo vostro il gusto C. V.
Un morbido budino salato tipico del Monferrato e del Piemonte, in cui le uova sono il principale ingrediente. Il nome “tartrà” riporterebbe al popolo dei tartari, come testimonanzia delle loro scorribande medioevali, oppure avrebbe origine dal francese tarte, torta. C V.
Il piatto tradizionale che ha fatto la fortuna del ristorante con tre stelle Michelin, a Canneto sull’Oglio: Dal Pescatore, della famiglia Santini. Questa la ricetta che mi ha regalato Giovanni Santini: il segreto dipende dalla qualità della zucca. C. V.