Lo chef Niko Romito del Ristorante Reale (www.ristorantereale.it), due stelle Michelin, presenta una semplice ricetta primaverile, che unisce i sapori del mare Adriatico e delle colline abruzzesi. L'ha presentata al VInitaly 2013, la foto è da un piatto che ho assaggiato nell stand di Villa Medoro. E' una preparazione semplice che ho adattato per un primo "casalingo" gustoso e primaverile [C. Vad.]
Dallo chef Massimo Spigaroli dell’Antica Corte Pallavicina (www.acpallavicina.com ) a Polesine Parmense, una stella Michelin, un omaggio all’anguilla, ricordando il padre che gli insegnava a pulirle sulle rive del Po.
Si può cucinare anche con i fiori: ho scelto questa ricetta di Roberta Deiana dal suo ultimo libro, «Food Styling» (Gribaudo). La foto è di Claudia Castaldi, la preparazione è facile e si presenta con un impiattamento invitante.
Armando Bordin è il cuoco e patron della Locanda Castelvecchio di Verona, uno dei locali tradizionali della città (www.ristorantecastelvecchio.com), dove nel 1831 è nata la prima gastronomia-salumeria. La «pearà» è una salsa che accompagna il loro gran carrello dei bolliti. In occasione del Vinitaly 2013 abbiamo assaggiato il suo piatto più famoso
Sul Lago di Garda, nel piccolo e accogliente ristorante-enoteca «Il giardino delle esperidi» (tel. 045 6210477) di Bardolino (Vr), in cucina c’è Marina Vedovelli, in sala l'appassionata Susanna Tezzon. Uno staff al femminile dal quale ho avuto una ricetta con il pesce d'acqua dolce con la roveja (piselli) e i capperi.