MOSTRA ALLE OGR, LIBRO IN RUSSIA E NOCCIOLA

Una mostra sul cioccolato alle Ogr con Venchi

Sala Fucine, corso Castelfidardo 22, Torino

Venerdì 14 settembre 2018, ore 18 (evento a inviti)

Abbiamo consultato 25 archivi – dall’Archivio di Stato di Roma e Torino al Matosto della Camera di Comercio al Museo del Manifesto di Treviso, alle Biblioteche di Torino, Varese, Pinerolo, da Palazzo Madama ai registri di Stato Civile fino alle raccolte dei quotidiani dell’epoca -, sfogliato decine di libri, intervistato esperti e critici d’arte, lavorando per mesi alla ricostruzione di una meravigliosa storia del cioccolato piemontese che nessuno aveva finora indagato in modo approfondito.

E ora il risultato è condensato in undici cartelloni di grandi dimensioni, con circa 200 immagini e oggetti originali esposti, corredati da una precisa cronologia, curiosità, citazioni. Su incarico dell’azienda dolciaria Venchi abbiamo curato la mostra che celebra i 140 anni di questo famoso marchio, nato in via degli Artisti a Torino nel 1878 per mano del “dolcierie” Silviano Venchi.

L’evento - a inviti - durerà soltanto un giorno, venerdì 14 settembre 2018 nella immensa Sala Fucine delle OGR, Officine Grandi Riparazioni di Torino. S’inizierà alle 18:00 con una pre-view per giornalisti (info inviando una e-mail a martina.costa@venchi.com ) e poi alle 20 la festa coinvolgerà i dipendenti dell’azienda, i fornitori, i partner e gli amici invitati.

Quindi la mostra sarà sistemata stabilmente nello show room Venchi a Robilante (Cn).

[Nel rendering sotto come sarà la mostra, embargo al 14-9-2018]

 

Attraverso documenti originali ed inediti, seducenti immagini di famosi artisti, citazioni letterarie di autori amanti del Cibo degli Dei siamo riusciti a ricostruire un emozionante viaggio nella storia del cioccolato di Torino e del Piemonte: dalle duchesse di Casa Savoia al dolciere Silviano Venchi, al finanziere Riccardo Gualino fino al pasticcere cuneese Piero Cussino.

 

Chi ha portato il cacao alla Corte Sabauda? Chi ha dipinto il famoso manifesto dei Due Vecchi, che compare alla fine dell’Ottocento? Quando sono nate le Nougatine? Quali sono i legami tra Art Nouveau, architettura Liberty, futurismo e l’industria dolciaria? Davvero nel 1931 esistevano già i mini-gianduiotti? Chi è Teofilo Barla e cosa è la “Confettura Gerolamo”? Quale rapporto esiste tra Padre Pio e la Venchi? Come si produce il gelato all’italiana e dove nasce il miglior cacao di qualità? A queste ed altre domande risponde la nostra ricerca.


Nelle librerie di Mosca: Nutella Word

Da giovedì 20 settembre 2018

Nell’ambitodellamanifestazionechesisvolge in piazza dei Caduti (Sacrario) per il sesto anno a Viterbo, un incontro dedicato al cioccolato, con degustazione.

Esce nelle librerie di Mosca e della Federazione Russa la traduzione del libro “Mondo Nutella” di Gigi Padovani, pubblicato da Rizzoli Etas nel 2014. Dopo l’edizione americana e quella in olandese, un’altra traduzione, questa volta in cirillico.

Il libro è stato pubblicato dalla Eksmo, una delle più importanti case editrici russe, che detiene circa un terzo del mercato editoriale e sarà nelle librerie dal 20 settembre 2018.

Tutto cominciò ad Alba, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, nel piccolo laboratorio artigianale del fondatore, Pietro Ferrero. Fu il figlio Michele, scomparso il 14 febbraio 2015, a portare in tutto il mondo quella crema da spalmare battezzata prima “Giandujot”, poi “Supercrema” e infine (nel 1964) Nutella. Lo stabilimento russo della Ferrero di Vladimir è stato aperto nel 2009. Il libro racconta questa epopea con molti riferimenti alla strategia di marketing e di comunicazione, specie sui social network, che ha portato al successo mondiale questo marchio del Made in Italy.


Con le Città della Nocciola a Castellero (At)

Agrival, Sala Polifunzionale Via Valsugana 1, Castellero d’Asti

Sabato 13 ottobre 2018, ore 18

Nell’ambito della 14° Assise Nazionale della Associazione Città della Nocciola, che si svolge a Castellero (At) dall’11 al 14 ottobre 18, presentazione del libro L’ingrediente della felicità (Centauria)

Intervengono gli autori: Clara e Gigi Padovani

Nel corso della presentazione degustazione guidata su cioccolato e nocciola condotto da Irma Brizi, direttore dell’Associazione Nazionale Città della Nocciola.

 

Per i giornalisti: potete scaricare cover e foto autori qui

http://www.claragigipadovani.com/index.php/rst/area-stampa/


ATTENZIONE
Lei riceve questa newsletter mensile di Clara e Gigi Padovani perché il suo indirizzo e-mail è venuto a contatto con gli autori in occasioni professionali o durante un incontro. Qualora vi sia un errore, ce ne scusiamo. Potete non ricevere più la newsletter con questo link:

UNSUBSCRIBE